Assicurato |
è la persona
sulla cui vita è stipulata l' assicurazione della cui sopravvivenza
dipende l' erogazione delle prestazioni che vengono fornite dall' INA.
Contraente, Assicurato e Beneficiario possono anche essere la stessa
persona. |
Beneficiario |
è il soggetto
cui sono pagate le prestazioni: esse gli verranno erogate al momento in
cui si verifichi l' evento coperto dall' assicurazione. Contraente,
Assicurato e Beneficiario possono anche essere la stessa persona. |
Contraente |
è il soggetto
che stipula l' assicurazione e che paga il corrispettivo all' INA per il
servizio che questi gli offre. Contraente, Assicurato e Beneficiario
possono anche essere la stessa persona. |
Contro-assicurazione |
è una garanzia
ulteriore, prestata qualora si verifichi il decesso, in un'
assicurazione per il caso di vita; oppure si verifichi la sopravvivenza
in una per il caso di morte. La garanzia consiste nella restituzione -
totale o parziale - dei premi corrisposti, rivalutati, fino al
verificarsi dell' evento. |
Differimento |
periodo di
tempo, al termine del quale vengono erogate le prestazioni, semprechè a
quell' epoca si sia verificato l' evento che ne dà diritto. |
Forme Assicurative |
Le assicurazioni
sulla vita - a seconda dell' evento che coprono - si distinguono in:
 | assicurazioni relative alla sopravvivenza, che garantiscono, in
caso di vita dell' Assicurato al termine della durata contrattuale,
un capitale o una rendita;
 | assicurazioni relative al caso di morte che garantiscono le
prestazioni al verificarsi dell' evento negativo;
 | assicurazioni miste (dalla combinazione delle due precedenti) che
garantiscono le prestazioni sia in caso di vita che in caso di morte
dell' Assicurato;
 | assicurazioni miste con garanzia speciale in caso di gravi
infermità, che garantiscono, oltre alle prestazioni in caso di vita
o in caso di morte dell' Assicurato, anche un capitale in caso di
insorgenza di grave infermità. |
| | |
|
Opzione |
è la facoltà
che l' INA concede al beneficiario di scegliere al momento di riscuotere
le prestazioni, fra alternative diverse da quelle inizialmente previste
dal contratto. |
Polizza |
è il documento
che prova il contratto di assicurazione. |
Premio |
è l' importo
che il Contraente è tenuto a pagare per ottenere dall' INA le
prestazioni previste dalla polizza. Il versamento del premio può
avvenire secondo le seguenti modalità:
 | in un' unica soluzione (Premio Unico);
 | in via ricorrente, anno per anno, per il numero di anni stabiliti
dalla polizza (Premio Annuo). il premio annuo, a sua volta, può
essere frazionato nel corso dell' anno in rate semestrali,
quadrimestrali, trimestrali, bimestrali o mensili. |
|
|
Prestazioni |
sono le somme -
pagabili in un' unica soluzione (capitale) o in via ricorrente (rendite)
- che vengono garantite dall' INA al Beneficiario della polizza al
verificarsi dell' evento per il quale è stata richiesta la copertura
assicurativa. |
Prestito |
è l' operazione
in base alla quale la società eroga al contraente una somma, non
superiore al valore del riscatto, gravata da interessi fino al momento
del rimborso da parte del contraente. |
Proposta |
è il
documento preliminare su cui si basa la società per valutare se, e a
quali condizioni, accettare l' assicurazione. |
Recesso |
è il diritto
riconosciuto al Contraente, di annullare il contratto entro 30 giorni
dalla sua conclusione; comporta la restituzione delle somme
eventualmente versate, diminuite, oltreché dell' imposta sul premio,
delle spese già sostenute dalla società, qualificate nella proposta e
nel contratto. |
Revoca |
è il diritto
del contraente di annullare la proposta di assicurazione presentata alla
società, ottenendo la restituzione delle somme versate, diminuite delle
eventuali spese sostenute dalla società, qualificate nella proposta e
nel contratto. |
Riattivazione |
è la facoltà
concessa al Contraente che abbia sospeso i versamenti di riprendere il
pagamento del premio. Tale facoltà può essere esercitata entro il
limite di tempo e con le modalità previste dalle condizioni di polizza
relative alle singole forme di assicurazione. |
Riduzione |
si verifica
quando il contraente:
 | abbia sospeso il versamento dei premi;
 | abbia pagato almeno tre interi premi annui (due se la durata
contrattuale è inferiore a cinque anni). |
|
consiste nel ridurre le prestazioni assicurate in una misura correlata
con la proporzione esistente fra tutti i premi che il Contraente avrebbe
dovuto corrispondere e quelli effettivamente corrisposti. Detta misura e
le modalità di correlazione, che possono variare a seconda delle forme
assicurative prescelte, sono specificate nelle condizioni di polizza |
Riscatto |
è la facoltà
del Contraente, che abbia pagato almeno tre interi premi annui (due se
la durata contrattuale è inferiore a cinque anni), di chiedere all'
INA, tramite l' Agenzia Generale, la risoluzione del contratto. A fronte
di ciò gli verrà liquidato un importo da determinarsi secondo i
criteri fissati nelle condizioni di polizza. |
Sospensione |
si verifica
quando il Contraente interrompe il pagamento dei premi. In questo caso
l' assicurazione rimane sospesa fino ad un massimo di due anni, dopo di
che si determina la risoluzione del contratto o la sua riduzione se sono
state pagate almeno 3 annualità di premio. |
Tasso tecnico |
è il tasso di
interesse fisso che in alcune forme di assicurazione viene
preliminarmente riconosciuto a favore dell' Assicurato e che è stato
utilizzato nella determinazione dei premi contrattualmente previsti. |
Tasso di riferimento |
è il tasso di
interesse che di anno in anno viene complessivamente riconosciuto sulle
attività del contratto e che consente la rivalutazione delle
prestazioni. Nelle forme di assicurazione per le quali è utilizzato un
tasso tecnico la rivalutazione avverrà sulla base del tasso di
riferimento al netto del tasso tecnico. |